
Anche il 2024 è stato un anno intenso pieno di attività e relazioni. I numeri ci aiutano a raccontare qual è il valore e l’impatto che AERAT genera sia sulla comunità sia sul singolo in termini di benessere mentale, fisico e prevenzione sociale.
Numeri per raccontare
- Colonia di Cesenatico: 1328 bambini e bambine divisi in 5 turni di età dai 6 ai 15 anni. E’ un servizio di conciliazione, esperienza di relazione, autonomia e condivisione, totalmente smartphone free.
- L’attività di Scuola Natura ha visto il coinvolgimento di 35 Istituti, 138 classi per un totale di 2.329 studenti. E’ un servizio per le scuole, esperienza residenziale, di relazione ed educazione ambientale.
- Turismo sociale: 3.015 presenze suddivise in 4 categorie: famiglie, associazioni, gruppi, turismo sportivo e turismo scolastico. Il Turismo sociale crea esperienze sociali, di scambio tra le persone e con il territorio garantendo l’accesso alle vacanze a tutti, in particolare a chi ha minori risorse economiche e fisiche.
- Formazione: 130 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 24 anni che vengono formati sia negli aspetti legati alla mansione sia in tematiche con focus sull’ambito emotivo, gestione dei conflitti, ascolto attivo, inclusione ed integrazione. La formazione degli assistenti animatori è per AERAT strumento di sostegno alla fascia giovane, prevenzione isolamento sociale e del fenomeno NEET, acquisizione di soft skills e competenze da poter spendere nel mondo del lavoro.
Ma i numeri non dicono …
I numeri però non ci raccontano quello che per noi di AERAT conta di più.. i sorrisi, gli abbracci, le chiacchiere, le risate, le canzoni, i balli, le corse, i giochi, le amicizie che nascono e che spesso proseguono, …tutto quello che seminiamo con le nostre attività conta perché rimane nel cuore!!!




Naviga nel
Magazine
Magazine