COLONIA MARINA AERAT: un’estate da ricordare!
È stata un’estate meravigliosa alla Colonia Marina AERAT! L’estate era già iniziata con un entusiasmo straordinario: 1370 posti disponibili andati esauriti in appena 5 ore!
La Colonia è un vero concentrato di vita: i ragazzi e ragazze vivono giornate in autonomia, tra leggerezza e divertimento, rispetto e condivisione. È un’esplosione di colori, canti e balli che rende ogni giornata unica.
Colonia Marina AERAT: 1367 voci d’estate
Quest’estate la Colonia Marina AERAT è stata animata dall’energia di 1367 bambini/e e ragazzi/e, provenienti da ogni angolo del Trentino. A popolare la Colonia sono stati piccoli gruppi da alcune valli e numeri più consistenti da altre, a testimonianza di un entusiasmo diffuso e capillare. Dalla Val d’Adige, con i suoi 242 bambini, fino ai 319 della Vallagarina; dai 127 dell’Alta Valsugana e Bersntol ai 108 della Val di Sole, passando per le comunità più piccole come gli Altipiani Cimbri e il Comun General de Fascia, presenti con due partecipanti ciascuno.
Le età dei partecipanti raccontano bene la vitalità della Colonia: i più piccoli, dai 6 ai 10 anni, sono stati 280; la fascia più numerosa, quella degli 11-13 anni, ha contato 627 presenze; mentre 464 ragazzi e ragazze dai 14 ai 16 anni hanno vissuto la loro estate all’insegna dell’autonomia e delle prime responsabilità.
Un dato significativo è anche la partecipazione per genere: 784 bambine e ragazze e 587 bambini e ragazzi. Una presenza femminile leggermente prevalente, che ha reso ancora più ricco il tessuto di relazioni e amicizie.
La Colonia Marina AERAT, ancora una volta, si conferma non solo un luogo di vacanza, ma un’esperienza educativa, sociale e comunitaria. Qui i giovani imparano a vivere insieme, a rispettarsi, a giocare e a crescere: tra canzoni che restano nella memoria, sfide vinte e perse, giornate di mare e amicizie che si porteranno nel cuore. Un’estate fatta di numeri importanti, ma soprattutto di volti sorridenti e storie che resteranno nel tempo.
Gli assistenti animatori: il cuore pulsante della Colonia
Se la Colonia Marina AERAT è un’esperienza speciale per bambini e ragazzi, lo si deve anche a loro: agli assistenti animatori. Non sono soltanto figure educative, ma parte di un percorso più ampio, un “progetto nel progetto”: formare nuove generazioni di ragazze e ragazzi, accompagnandoli spesso nella loro prima esperienza lavorativa.
Quest’anno sono stati 160 i candidati che hanno partecipato al percorso di formazione previsto per aspiranti assistenti, educatori e coordinatori. Un percorso che ha visto la quasi totalità completare tutte le ore previste dal piano formativo. Al termine, sono stati 128 i giovani assunti, esclusi soltanto coloro che hanno rinunciato volontariamente o non hanno concluso l’intero iter.
I numeri della squadra
Dietro questi volti c’è un gruppo giovane, motivato e preparato:
-
92 donne e 36 uomini
-
Età media: 20,23 anni
-
112 residenti in Provincia autonoma di Trento
-
47 studenti universitari e 5 laureati
-
76 studenti delle classi IV e V delle scuole superiori
Un quadro che racconta bene la varietà e la vitalità di un gruppo capace di mettere in campo competenze, entusiasmo e responsabilità.
Grazie a loro, i bambini e i ragazzi hanno trovato punti di riferimento affidabili e vicini per vivere la Colonia in sicurezza e con gioia. E grazie a questa esperienza, molti giovani hanno avuto l’occasione di crescere, sperimentarsi e avvicinarsi per la prima volta al mondo del lavoro con serietà e passione.
Gli assistenti animatori non sono solo figure di supporto: sono protagonisti silenziosi e fondamentali di un’estate che resterà nella memoria di tutti.
Magazine